Stampa su dibond: Cos’è e perchè sceglierla
Designer, agenzie pubblicitarie e altri nel settore hanno spesso come prima scelta quella di effettuare delle stampe su Dibond.
La scelta del materiale è fondamentale per chi lavora con le stampe, sia in interni che in esterni, per via di fattori quali velocità di stampa, costi e peso. Ora andremo a vedere cosa rende la stampa su Dibond una scelta spesso inopinabile.
Anzitutto: cos’è il Dibond?
Gli aggettivi appena elencati, velocità di fabbricazione, peso (leggero) e costi, sono tutti ampiamente rispettati da chi usa il Dibond come materiale di stampa. Il Dibond è un tipo di alluminio, realizzato a pannelli e composto da due lamine sottili con all’interno un’anima in polietilene, per questo viene comunemente definito a sandwich. La modalità con la quale questi vengono realizzati è necessaria al fine di avere resistenza e durevolezza, soprattutto perché solitamente sono utilizzati in luoghi pubblici o all’aperto, quindi a contatto con agenti esterni, ma anche con urti e quant’altro.
Le prime stampe su questo tipo di alluminio sono state realizzate nel sud della Germania ad inizio novecento, ma per vederne una vera e propria diffusione si dovranno attendere gli anni novanta.
Vantaggi: perché scegliere la stampa su alluminio Dibond

Come detto poc’anzi, le insegne esterne sono quasi totalmente realizzate utilizzando questo materiale per i motivi finora elencati, ma ultimamente l’alluminio Dibond viene utilizzato anche per l’arredamento interno, soprattutto per via della modernità che può donare l’aspetto del prodotto finale in alluminio Dibond e perché esso è molto malleabile, come detto, e leggero, quindi versatile e adattabile ad una grande vastità di situazioni.